Ken Parker – Ken Parker
Il selvaggio West è, appunto, selvaggio. Praterie, foreste, montagne, paludi…quando l’uomo (bianco) ha messo piede in America ed ha iniziato a spostarsi verso occidente, si è trovato di fronte alla natura più indomita, ed è proprio mentre l’uomo l’ha lentamente domata che si è andato creando il mito della frontiera. I protagonisti di questo processo furono quegli esploratori, avventurieri, scout e cacciatori che sono comunemente chiamati trapper, per la loro abilità di cacciare piccoli animali con l’uso, appunto di trappole. Visto che un trapper è, molto semplicemente, tutto quello che un ranger di d&d aspira ad essere (ok, senza gli incantesimi divini!), volevamo rappresentarli in questa classifica. Di trapper famosi, e realmente esistiti, sono pieni i libri di storia: figure leggendarie come Kit Carson o David Crockett fanno parte della mitologia della conquista del West, ma le regole del gioco ci impongono di trovare un personaggio di una storia inventata. Per nostra fortuna non è stato difficile trovarne uno perfetto: Ken Parker, storico personaggio della coppia Berardi-Milazzo!
Protip: Ken Parker è uno dei pochi personaggi bonelliani ad invecchiare. Se avete la fortuna di incrociare Ivo Milazzo a qualche fiera, fatevi disegnare un Ken: ogni anno che passa, lo disegna più vecchio!
Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd
📺Fallout è la migliore serie TV della storia di Prime Video: è il secondo titolo più visto di sempre
🧚I Due Fantagenitori tornano con un reboot (senza Timmy), ecco il trailer
🦹♂️Tutto quello che c’è da sapere sui camei dell’ultimo episodio di X-Men ’97
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!
Aggiungerei tra l’altro che Ron di mestiere si occupa proprio della protezione di parchi e giardini.
Gran articolo Caroline, complimenti 🙂