La scoperta del Bosone di Higgs
Anche suggestivamente chiamata “particella di Dio” il Bosone di Higgs è stata indubbiamente la particella più ricercata nella storia della fisica moderna, e protagonista di una caccia al tesoro partita nel 1964, anno in cui è stata teorizzata come la particella che dà massa alle altre. Ci sono voluti molti anni, svariati acceleratori costruiti quasi appositamente, migliorie, modifiche ed errori ma finalmente il 4 luglio del 2012 il direttore generale del CERN ha pronunciato questa semplice frase: “Penso che ce l’abbiamo fatta”.
La conferma dell’esistenza del Bosone di Higgs è stato uno dei più grandi successi sperimentali nella fisica delle particelle e ha consegnato il Nobel per la fisica nel 2013 a coloro che la avevano, indipendentemente, teorizzata: François Englert e Peter W. Higgs.
Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd
📺Fallout è la migliore serie TV della storia di Prime Video: è il secondo titolo più visto di sempre
🧚I Due Fantagenitori tornano con un reboot (senza Timmy), ecco il trailer
🦹♂️Tutto quello che c’è da sapere sui camei dell’ultimo episodio di X-Men ’97
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!